| Lactarius deliciosus (L. ex Fr.) S.F Gray | |
|  | |
| Esemplari di lattario delizioso fotografati sotto conifere nei pressi di Goriano Sicoli (AQ). | |
| NOME SCIENTIFICO | Lactarius deliciosus (L. ex Fr.) S.F Gray | 
| NOME VOLGARE | Lattario delizioso | 
| CLASSE | Basidiomiceti | 
| ORDINE | Agaricali | 
| FAMIGLIA | Russulacee | 
| HABITAT | Cresce nelle abetaie e nelle pinete, talvolta anche tra i ginepri; solitario o a gruppi. Dall'estate all'autunno. | 
| CARATTERISTICHE | Cappello di 3-12 cm di diametro; rossastro aranciato o arancio spento, tal-volta maculato di toni verderame; convesso con bordo rivolto verso le lamelle da giovane, poi più aperto; centro depresso fino a diventare imbu-tiforme alla maturazione; talvolta il profilo superficiale è modulato da piccoli rilievi concentrici tanto da sembrare quasi un ombelico, pressoché car¬noso, superficie un po' vischiosa. Lamelle, rosso-arancio a riflessi rossicci, spesso a chiazze verdine nell'adulto, più scure alla rottura, sottili strette, ineguali, fitte, decorrenti sul gambo. Gambo di 4-6 cm di altezza e 1-2 cm di diametro; concolore al cappello con fossette circolari, più scure, porta macchie verdognole da adulto, cilindrico, superficie interrotta da minute fossette; di consistenza omogenea, pieno da giovane, poi presto cavo. Carne aranciata verso l'esterno, bianca-giallina in profondità; al contatto dell'aria si tinge di verdognolo, nei funghi adulti sembra quasi tarlata; odore lieve, sapore gradevole, tagliata emette un lattice rosso-arancio vivo, quasi sempre fluente. Spore crema in massa, arrotondate od appena ellittiche, crestate-reticolate, di 5-9 x 6-7 µm. | 
| COMMESTIBILITÀ | Commestibile ottimo. | 
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |