Tricholoma terreum (Schaeffer ex Fr.) Quelet | 
    |
![]()  | 
    |
Fungo tra i più comuni della Regione, si trovano a gruppi di moltissimi esemplari in tutte le pinete. Esemplari fotografati nella pineta di San Benedetto in Perillis (AQ) | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Tricholoma terreum (Schaeffer ex Fr.) Quelet | 
| NOME VOLGARE | Moretta | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Tricholomacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce soprattutto nei boschi di conifere, ma anche di latifoglie, in famiglie di numerosi esemplari. Da settembre fino ai primi freddi.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 2-8 cm di diametro; fragile e poco carnoso, di taglia media, da globoso a campanulato, poi pianeggiante con umbone al centro; cuticola ricoperta interamente da sottili squamette pelose di colore grigio-bruno o grigio-topo. Lamelle smarginate al gambo, fitte, fragili, all'inizio bianche, poi grigio-cenere, l'orlo è leggermente denticolato. Gambo di 3-6 cm di altezza e 0.4-1 cm di diametro; cilindrico, relati-vamente corto, fragile, pieno, subfistoloso, di colore bianco-grigiastro, più scuro alla base, negli esemplari giovani è presente una leggera patina grigiastra che unisce il margine del cappello al gambo. Carne fragile, di poca consistenza, bianco-grigiastra; senza odore, sapo¬re dolciastro. Spore bianche in massa, lisce, non amiloidi, ellissoidali, di 5-8 x 4-5 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile buono.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |