Marasmius oreades (Bolt. ex Fr.) Fries. | 
    |
![]()  | 
    |
Si rinviene facilmente su tutti i prati e pascoli montani della regione. | 
    NOME SCIENTIFICO | Marasmius oreades (Bolt. ex Fr.) Fries. | 
| NOME VOLGARE | Gambesecche | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Marasmiacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei prati in cerchi o in file di numerosi esemplari. Dalla primavera all'autunno.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 2-4 cm di diametro; snello, esile, da emisferico a spianato, spesso con umbone arrotondato, carnoso, liscio, colore nocciolo chiaro, sbiadito con il tempo asciutto, lucido con tempo umido. Lamelle larghe e spesse, con lamellule evidenti, staccate dal gambo, biancastre, poi nocciola chiaro. Gambo di 3-6 cm di altezza e 0.2-0.4 cm di diametro; cilindrico, sottile, tenace, legnoso, pieno, dello stesso colore del cappello. Carne bianca. odore tipicamente fungino, sapore dolciastro. Spore ellissoidali, ialine al microscopio, di 7-10 x 4-6 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo.  | 
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |