Hydnum repandum Linn. ex Fries | 
    |
![]()  | 
    |
Abbastanza comune in tutti i boschi della Regione. Esemplari fotografati | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Hydnum repandum Linn. ex Fries | 
| NOME VOLGARE | Steccherino dorato | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Aphyllophorali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Hidnacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di conifere e latifoglie, gregario o a gruppi di più esemplari. Dalla fine dell'estate a fino novembre.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 4-15 cm di diametro; di forma variabile, prima convesso poi spianato, spesso concavo con margine ondulato, superficie legger-mente vellutata, colore giallo nelle diverse sfumature, talvolta anche bianco. Aculei fitti, più o meno decorrenti sul gambo; sono gialline e molto fragili. Carne bianca, soda, al taglio vira leggermente al giallognolo, sapore amarognolo acidulo, odore quasi nullo. Spore bianco-crema in massa, rotonde od angolose, di 7-9 x 6-8 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile buono.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |